Si presume che un tumore su dieci sia riconducibile ai virus.
Gli agenti patogeni virali più comuni che causano il cancro sono i papilloma virus umani, il virus di Epstein-Barr e i virus dell’epatite. Il papilloma virus umano, ad esempio, può causare il cancro del collo dell’utero e i tumori della faringe e della laringe. Il virus di Epstein-Barr, appartenente alla famiglia dei virus herpes, è associato a vari tipi di linfoma, mentre il virus dell’epatite B e C può causare il tumore al fegato.
Per riprodursi, alcuni virus devono introdurre il loro materiale genetico nel genoma della cellula ospite. Ciò può determinare l’attivazione o la disattivazione di geni aventi importanti funzioni di controllo come quelle della crescita o della sopravvivenza della cellula ospite. Se queste cellule continuano a crescere in modo incontrollato, può insorgere il cancro.
I vaccini assicurano la migliore protezione possibile contro le infezioni virali. Finora sono disponibili vaccini contro il virus dell’epatite B e contro alcuni papilloma virus umani che prevengono l’insorgenza del cancro. Questi vaccini proteggono contro il cancro del collo dell’utero e il tumore al fegato, ma solo se vengono somministrati prima dell’esposizione al virus carcinogenico. Gli scienziati di tutto il mondo stanno conducendo intense ricerche per individuare ulteriori vaccini. La fondazione Ricerca svizzera contro il cancro aiuta i ricercatori in questo loro lavoro e sostiene regolarmente, da molti anni, i progetti di alto livello qualitativo avviati in tale ambito.