Ricerca svizzera contro il cancroIl nostro impegnoSosteniamo i ricercatoriProgetti di ricerca esemplari

Con passione contro la leucemia

Già in giovane età, la dottoressa Tharshika Thavayogarajah ha deciso di dedicarsi alla ricerca contro la leucemia. Grazie a una borsa di studio della fondazione Ricerca svizzera contro il cancro, il suo sogno si sta avverando.

«Quando avevo 16 anni, durante uno stage, ho conosciuto in ospedale due giovani affetti da diverse forme di leucemia. Questo incontro mi ha spinto a diventare medica e ricercatrice. Da quel momento è stato il mio obiettivo fisso» racconta la dottoressa Tharshika Thavayogarajah.

Anche la storia dei suoi genitori, fuggiti dalla guerra civile in Sri Lanka, l'ha profondamente segnata. «Ho avuto il privilegio di crescere in sicurezza e con accesso all'istruzione, e questo ha rafforzato il mio desiderio di restituire qualcosa alla società». Ora il suo sogno si sta avverando, grazie anche al sostegno della Ricerca svizzera contro il cancro: si è trasferita a Boston per due anni, dove farà ricerche sulla leucemia.
 

Decifrare i codici della leucemia

«Nel gruppo delle leucemie, non conosciamo ancora molte mutazioni driver importanti, cioè i fattori scatenanti che inducono le cellule a diventare improvvisamente maligne» spiega Thavayogarajah. Si è quindi prefissata di scoprire ulteriori driver genetici.

Per farlo sta studiando la sindrome di Werner, una rara malattia autosomica recessiva, ossia, causata da una mutazione genetica di cui i genitori sono portatori sani, senza ammalarsi. Tuttavia, se entrambi i genitori trasmettono il gene mutato ai figli, questi ultimi sviluppano la sindrome di Werner. Le persone colpite invecchiano precocemente e sviluppano con maggior frequenza patologie mieloidi come la leucemia mieloide acuta (LMA). Una LMA non trattata ha esito mortale.

Per la sua ricerca, Thavayogarajah svilupperà innanzitutto un modello della sindrome di Werner nei topi. Il passo successivo sarà identificare le alterazioni del DNA che portano alla leucemia. Nella terza fase, la ricercatrice valuterà se questi risultati possano essere applicati alla pratica clinica.
 

Un contributo importante

Con il suo lavoro a Boston, Thavayogarajah spera di far progredire la ricerca sul cancro e di aprire nuove possibilità di trattamento per le persone affette da leucemia mieloide acuta. «Per me Boston è un luogo centrale per la tecnologia e l’innovazione. Un giorno vorrei riportare in Svizzera tutto quello che sto imparando lì, per dare il mio contributo» afferma la giovane ricercatrice.

Numero del progetto: KFS-6067-02-2024

[Translate to Italiano:] Dr. med. Tharshika Thavayogarajah, Klinik für medizinische Onkologie und Hämatologie, Universitätsspital Zürich, Center for Cancer Research, Massachusetts General Hospital Boston