«La diagnosi di cancro scuote nel profondo. Inoltre, la terapia può essere molto complessa. I pazienti si trovano improvvisamente di fronte a molte incognite. E questo fa paura» spiega il professor Alexander Wünsch. Il primario di psiconcologia si impegna quotidianamente con altri specialisti per aiutare le persone colpite: «Vogliamo fare chiarezza sul cancro e sulle terapie. Siamo convinti che sia utile a ridurre i sentimenti negativi e a preparare i pazienti ad affrontare il trattamento imminente».
Un pacchetto di supporto
Nell'ambito del suo progetto di ricerca, Wünsch intende coinvolgere nell’assistenza dei pazienti diversi specialisti. Uno dei colloqui centrali è la consultazione patologica, o «PEC». In quest’occasione il patologo mostra alla persona colpita il suo tumore al microscopio. «In questo modo le persone entrano in contatto con il proprio tumore e riescono a comprendere meglio la diagnosi e il trattamento» sono convinti Wünsch e colleghi.
La consultazione viene integrata da colloqui con specialisti in oncologia, cure infermieristiche oncologiche e psiconcologia. Il tutto forma un cosiddetto «pacchetto PEC». «Per la migliore assistenza interprofessionale, tutti forniscono al paziente informazioni scientificamente fondate, che riassumono in un passaporto oncologico».
Pronti per il percorso di cura
Wünsch spiega che lo studio è suddiviso in tre fasi: nella prima, il pacchetto PEC sarà messo a punto dopo aver consultato i rappresentanti dei pazienti ed eseguito un primo test pilota. Successivamente, 40 pazienti valuteranno il pacchetto rispondendo a questionari e in aggiunta saranno intervistate 10 persone. Infine, nella terza fase sarà sentito il parere di esperti internazionali, per capire se questo approccio sia attuabile nella pratica per differenti gruppi di pazienti e sistemi sanitari.
«Con questo progetto vogliamo che i nostri pazienti ricevano una buona preparazione per il loro percorso di cura» spiega Wünsch. «Ci auguriamo che questa pista esplorativa possa diventare una strada per affrontare il cancro».
Il Prof. Dr. phil. A. Wünsch ha sviluppato questo progetto insieme ai colleghi di Berna Prof. Dr. med. M. Berger, oncologia medica, Prof. Dr. med. G. Cathomas, Istituto di patologia, Dr. M. Fliedner, responsabile cure oncologiche, M.Sc M Fontana, psiconcologa, Dr. M. Hagemann e Dr. M Maessen, ricercatori in economia sanitaria.
Numero del progetto: KFS-6151-08-2024